L’installazione di un impianto fotovoltaico da 6kW è una soluzione ottimale per molte famiglie italiane e piccole aziende che desiderano ridurre i costi energetici e investire in una fonte di energia pulita. Ecco i numerosi vantaggi che offre un impianto di questa potenza.
Un impianto da 6kW è indicato per abitazioni di medie o grandi dimensioni, con consumi energetici superiori alla media o per piccoli uffici/aziende. Di seguito alcune caratteristiche tecniche:
Grazie a una serie di incentivi, sia a livello nazionale che regionale, l’investimento in un impianto fotovoltaico diventa ancora più conveniente. Ecco le principali agevolazioni attive in Lombardia per il 2024:
Detrazioni Fiscali (Bonus Ristrutturazione): Puoi beneficiare di una detrazione fiscale fino al 50% sui costi di installazione del tuo impianto fotovoltaico, recuperando il denaro sotto forma di riduzione delle imposte nel corso di 10 anni.
Superbonus 110%: Anche se nel 2024 il Superbonus è stato ridimensionato, è ancora disponibile per alcune categorie di lavori, inclusi gli interventi di efficientamento energetico come l’installazione di un fotovoltaico. Assicurati di rispettare i criteri previsti, come l’integrazione con lavori di isolamento termico o sostituzione degli impianti di riscaldamento.
Scambio sul Posto (SSP): Con il meccanismo dello scambio sul posto puoi vendere l’energia prodotta in eccesso alla rete elettrica e ottenere un rimborso in bolletta, aumentando ulteriormente il risparmio.
Fondo Perduto per le PMI (Regione Lombardia): Se hai una piccola o media impresa, puoi accedere a contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione Lombardia per la realizzazione di impianti fotovoltaici e altri interventi di efficientamento energetico.
Contributo “Parco Agrisolare” (solo per aziende agricole): Nel 2024, le aziende agricole lombarde potranno beneficiare di specifici contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici su tetti di stalle e fabbricati agricoli. Questo contributo può arrivare fino al 50% della spesa sostenuta.
A partire dal 5 luglio 2024, puoi richiedere il contributo a fondo perduto per installare un impianto fotovoltaico domestico. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente, è destinata alle famiglie a basso reddito e copre totalmente i costi di installazione.
Le domande si presentano sul portale GSE, in ordine cronologico, fino all’esaurimento delle risorse. Il fondo ha 200 milioni di euro per il 2024-2025 e finanzierà oltre 31.000 impianti.
Mancano meno di 70 giorni alla fine della detrazione fiscale del 50%. Dopo il 31 dicembre 2024, perderai fino a €2.800 di agevolazione
Guerre, crisi e leggi sfavorevoli, hanno portato a un rialzo dei costi elettrici del 240% negli ultimi dieci anni: lo certificano i dati Istat riportati da Il Sole 24 ore in un articolo dello scorso anno…
Una crisi senza precedenti che ha costretto milioni di italiani ad accantonare sempre meno risparmi…
A rinunciare a cene, cinema e vacanze.
Tuttavia, la soluzione diventa sempre più a portata di mano e a prezzi accessibili.
Se sceglierai di installare un impianto fotovoltaico, avrai diritto al 50% di detrazioni fiscali. Non occorrerà avere alcuna documentazione specifica attestante il risparmio elettrico, bensì, basterà conservare la documentazione comprovante la spesa sostenuta per l'installazione dei pannelli solari.
Avere sul tetto della tua casa o della tua azienda un Impianto Fotovoltaico, avrà un impatto immediato e diretto sulle tue bollette. Infatti potrai produrre autonomamente più di tutta l'energia che ti serve.
Il sogno proibito di tutti quanti è quello di staccare il proprio contatore dalla rete elettrica Nazionale, e vivere liberi e indipendenti. Sebbene questo possa sembrare impossibile, per molti è già pura realtà.
Non c'è solo l'aspetto economico da considerare, ma anche quello ecologico. A differenza del petrolio e del carbone, fonti NON rinnovabili, l'energia solare è a nostra disposizione ogni giorno. Se installi oggi un impianto fotovoltaico sul tuo tetto, ti stai costruendo la tua personale centrale di produzione di energia rinnovabile a km ZERO!